Il conto alla rovescia è terminato: il CIN Cup eSports Series inaugura la nuova stagione dal tempio della velocità, il Daytona International Speedway. Con i suoi 2,5 miglia (4,02 km) di lunghezza, banking di 31° e un traguardo che ha fatto la storia del motorsport, Daytona è molto più di una pista: è un’icona.
Qui il fenomeno del drafting è decisivo, le scie determinano ogni sorpasso e le gare si trasformano in veri e propri giochi di squadra e di strategia.

Vittorie: in testa troviamo Alessio Fabbri (ABS Motorsports), due volte vincitore su questo superspeedway. Seguono diversi piloti capaci di imporsi almeno una volta, tra cui Antonio Miccolis, Cristian Loi e Matteo Bortolotti, a dimostrazione di quanto la pista non abbia mai un favorito certo.
Pole Position: qui brillano le performance di qualifica, con piloti come Andrea Bonini e Cristian Loi che hanno spesso siglato giri veloci da record.
Giri in Testa: Daytona ha sempre visto un grande equilibrio, ma tra i protagonisti storici troviamo Marco Iaffaldano e Alberto Zanetti, capaci di macinare lunghi stint al comando.
Top Five: Fabbri conferma la sua costanza anche in questa statistica, con numerosi piazzamenti nelle prime posizioni, segno della sua capacità di restare sempre in lotta fino alla fine.
Record del circuito nel CIN:
Pole position: Andrea Bonini (2003) con un incredibile 48.763 secondi.
Giro veloce in gara: Cesare Di Emilio (2020) in 46.823 secondi.

Daytona non tradisce mai: incidenti multipli, “Big One” che possono cambiare le sorti della gara in un istante e arrivi in volata al fotofinish sono la regola. La Daytona 300 è la gara perfetta per inaugurare la stagione, con oltre 30 piloti pronti a scrivere un nuovo capitolo di questa lunga storia.
Chi riuscirà ad aggiornare le proprie statistiche? Chi sfrutterà meglio il lavoro di squadra e chi avrà la freddezza per gestire l’ultimo giro in tre wide?

Tutta la gara sarà live su Simracingleague.it e in TV su Plus TV DDT 402, lunedì sera dalle 21:20.

