ASZ Magazine sarà il supported ufficiale di Gara 8 al Michigan
Risultati Brescia Esports Iowa 175
Sono online i Risultati della Brescia Esports Iowa 175
Classifica Generale
Brescia Esports Iowa 175
La nona tappa del CIN2020, offerta da Brescia eSports si svolgerà lunedì 7 dicembre 2020 con LIVE streaming su Simracingleague.it dalle 21.25.
L'Iowa Speedway è un ovale asfaltato di 1,4 km a Newton, Iowa, nel centro degli USA, a circa 30 miglia a est della capitale Des Moines. Ha oltre 25.000 posti a sedere permanenti. La pista è stata progettata con i suggerimenti di Rusty Wallace e modellata come il Richmond Raceway a forma di D, un'altra pista corta dove Wallace ha avuto molto successo.
Il meteo previsto è parzialmente nuvoloso con temperature della pista molto basse, tra i 20-24°C.
L’analisi tecnica pre-gara presenta vari spunti: ad Iowa sarà importante la capacità di gestire i 4 treni di gomme per i 200 giri e il loro degrado che porterà a differenze di tempi tra gomme fresche ed usurate anche di 2 secondi. Il serbatoio consentirebbe di fare poco meno di 100 giri in verde anche senza cambiare pneumatici ma pagando pegno ogni giro in termini di tempi.
La scia non influirà nei tempi ma sarà inevitabile avere tante auto vicine o addirittura affiancate per alcuni giri perchè il tracciato consente di viaggiare sia interni, con più consumo gomme e rischi di spin di potenza in uscita, che esterni molto vicini ai muri e alle loro insidie.
Unica zona proibita resta la terza corsia di T2 che ha degli avvallamenti impossibili da gestire con le rigidissime NASCAR.
Due profonde frenate alla fine dei rettilinei metteranno alla prova la sensibilità di guida dei piloti e la capacità di arrivare a setup che aiutino la fase di inserimento e percorrenza.
Le curve T3-T4 a gomme fresche potrebbero consentire addirittura azzardati 3wide in caso di arrivo in volata.
Due larghi spazi di fuga nell’infield consentono di mantenere bandiera verde anche in caso di uscite di pista in quella direzione.
Le bandiere gialle, con due giri per l'allineamento finale, dureranno tanto, circa 3 minuti nei quali la concentrazione dei piloti e le temperature dei pneumatici scenderanno pericolosamente.
Si sono viste differenze di tempi di oltre mezzo secondo tra i piloti anche dopo solo i primi 5-10 giri di ogni stint quindi sarà una gara ricca di doppiaggi e di situazioni potenzialmente pericolose, sarà una gara di sopravvivenza che garantirà grande spettacolo.
Per le qualifiche potremmo assistere a dei mostruosi tempi vicini o addirittura sotto al 22.3 per i gli specialisti delle qualifiche Fabbri, Miccolis, Iaffaldano, Cedrati.
Nelle prove libere e nella tappa del Trofeo Dario Cecconi, oltre ai soliti noti, si sono distinti Acquaviva e Landini ma sicuramente altri possibili protagonisti non hanno scoperto tutte le loro carte.
La classifica piloti CIN2020 vede Cedrati in vantaggio di 20 punti sui 4 inseguitori della top5 che ora sono racchiusi incredibilmente in soli 5 punti dopo 8 gare! Miccolis, sempre più protagonista ed in risalita, ora è secondo, mentre Fabbri è quinto dopo l'ultima tappa particolarmente negativa, superato da Iaffaldano e Bortolotti.
Nella top10 Ugolotti sale al 6 posto scavalcando Bartelloni che purtroppo dovrà fermarsi per un lungo periodo causa infortunio, il CIN gli dedica un grande in bocca al lupo per rivederlo presto in piedi e poi in pista. Chiude la top10 Di Emidio seguito da una folta schiera di piloti alla caccia del pass per la fase finale.
Nella classifica a team, Hot Pistons aumentano ancora il vantaggio portandosi a +14 sugli ABS, seguiti, ma distanti, da Cube Competizioni che ha decisamente allungato a 29 punti sui Geria Team.
Tra i Rookie, comanda Pontecorvi che però vede avvicinarsi ancora Filippini a 13 punti, seguito da Mora a 6 punti e da Hunt in risalita.
Per i Gentleman non ci sono state variazioni: prime posizioni per Blesio a 76 punti, Pedrocchi a 55 in vantaggio su Steffan che segue a 45.
Brescia Esports supporterà Iowa
Luca Artaria
|
||||||||||||||||||||||
Risultati ASZ Magazine Michigan 200
Sono online i Risultati della ASZ Magazine Michigan 200
Classifica Generale
4 Wide a Michigan Vince Dalledonne!
Un finale esagerato al Michigan, un 4 wide da paura incorona Alessandro Dalledonne che vince la ASZ Michigan 250!
Daniele Fioravanti
|
||||||||||||||||||||||
ASZ Magazine Michigan 200
ASZ Magazine - Round 8 - Michigan 200
L'ottava tappa del CIN2020, offerta da ASZ Magazin si svolgerà lunedì 23 novembre 2020 con LIVE streaming su Simracingleague.it dalle 21.25.
Il Michigan International Speedway (MIS) è un Superspeedway a forma di D con inclinazione moderata lungo 3,2 km situato a 70 miglia a ovest del centro di Detroit nel Michigan, Stato del centro-nord degli USA. La pista viene utilizzata principalmente per gli eventi NASCAR. è la pista più veloce della NASCAR grazie alle sue curve ampie, ai lunghi rettilinei e al non utilizzo del limitatore sul motore; Le velocità tipiche di qualifica sono superiori a 320 km / h e le velocità di entrata in curva sono comprese tra 346 e 354 km / h dopo la ripavimentazione del 2012 della pista.
Questa tappa obbligherà i piloti a gestire il consume delle gomme visto che avranno solo 3 set per concludere 100 giri e sarà altresì importante avere sempre un traino per poter avvantaggiarsi viaggiando in scia. La pista è enorme, nei rettilinei si possono affiancare anche 4 auto, ma in curva si presenteranno le insidie maggiori: la prima zona vicino alla riga gialla ha pochissimo grip, quindi diventerà off-limits dopo i primissimi giri sui pneumatici nuovi, quindi resteranno solo altre due corsie utilizzabili. Il degrado delle coperture metterà a dura prova la capacità dei piloti di gestire la variazione di comportamento dell'auto che all'inizio sarà un po’ sovrasterzante ma a fine stint diventerà sottosterzante, con i muretti esterni che si avvicineranno rapidamente in uscita dalle curve.
Il meteo previsto è parzialmente nuvoloso con temperature in gara molto basse, sotto ai 20°C.
Una curiosità di Michigan sarà la partenza per il giro di lancio dai box con le auto schierate a lisca di pesce.
Per le qualifiche ci si aspettano tempi sul 37 basso per i top drivers.
Nelle prove libere, oltre ai soliti noti, sono sembrati molto veloci anche Landini, Blesio, Curcio e Ugolotti. La strategia di gara sarà ancora una volta molto importante.
La classifica piloti vede la top5 sempre ben distanziata dal resto del gruppo e mette in evidenza la prepotente risalita di Miccolis che con 4 vittorie su 7 gare dimostra tutto il suo valore, ma in testa rimane un Cedrati sempre in top5 in tutte le gare e Fabbri che supera Iaffaldano. Bortolotti chiude il gruppetto dei top drivers un punto sotto a Miccolis.
Nella classifica a team, Hot Pistons si portano a 11 punti di vantaggio sugli ABS, seguiti, ma distanti, da Cube Competizioni e Geria Team che hanno solo 5 punti di distacco tra loro.
Tra i Rookie, turno negativo di Pontecorvi che vede avvicinarsi Filippini a 18 punti, superando anche Mora di 5 punti
Per i Gentleman, prime posizioni per Blesio a 76 punti e Pedrocchi a 55, in vantaggio su Steffan che segue a 44.
I vincitori delle precedenti edizioni:
2002 Antonio Nadile
2003 Riccardo Rabitti
2017 Riccardo De Nuzzo
2018 Alessio Fabbri
2019 Matteo Bortolotti
ASZ Magazine Supporterà Michigan
Il gladiatore di Bristol è Miccolis!
E' Antonio Miccolis che si aggiudica Bristol, questa è la 4 vittoria per il campione in carica che si rilancia in classifica generale!
Altro...
Risultati SSR Bristol 250
Sono online i Risultati della Sim Speed Room Bristol 250
Classifica Generale
SSR Bristol 250
Il Bristol Motor Speedway, situato nel Tennessee (centro-est degli USA) è il terzo più grande impianto sportivo d'America e il settimo più grande del mondo, con una capienza fino a 162.000 persone. Le velocità sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle tipiche della maggior parte delle piste ovali NASCAR, ma sono molto veloci rispetto ad altre piste brevi a causa dell'elevato banking. Queste caratteristiche creano una notevole quantità di contatti tra le auto nelle gare NASCAR poiché la griglia di partenza iniziale di 40 veicoli si estende quasi a metà della pista.
Questa tappa rappresenta sicuramente una delle gare più complicate e imprevedibili di tutto il campionato: doppiaggi dopo pochi giri, necessità di cambiare meno volte possibile le gomme, costanti contatti ravvicinati in ogni punto della pista, buona possibilità di difesa della posizione e due possibili traiettorie da percorrere in curva, una interna dove si esce più lenti e una esterna quasi a filo del muro che porta a lanciarsi molto veloci nei rettilinei. Tanti fattori di rischio che potrebbero sparigliare le carte ed eliminare chi non riuscirà a stare fuori dai guai.
Il meteo previsto è parzialmente nuvoloso con temperature in gara abbastanza basse, tra i 20-22°C.
Si partirà con le luci della sera per poi assistere al tramonto e ad una gara con le luci della notturna.
Per le qualifiche ci si aspettano tempi sul 14.3 basso per i top drivers.
In gara le differenze di tempi tra gomme nuove e usate saranno di un paio di secondi e la corsia esterna sembra consentire una migliore gestione delle coperture.
Nelle prove libere Fabbri, Miccolis, Hunt, Bortolotti e Acquaviva sono sembrati molto veloci, ma il timore è che la tipologia di tracciato porterà a molti giri sotto bandiera gialla e conseguenti ripartenze a gomme fredde in cui serviranno nervi d'acciaio.
Nelle ripartenze sembra che la corsia esterna sia leggermente avvantaggiata soprattutto a gomme usurate e si sono viste strategie creative per mantenere la posizione di testa, quindi sarà uno spettacolo nello spettacolo assistere a questi momenti.
La classifica piloti inizia a sgranarsi ma la top5 con Cedrati, Iaffaldano, Fabbri, Bortolotti e Miccolis è raccolta in soli 37 punti. Grande battaglia anche per entrare nella top10 con Curcio e soprattutto la californiana Rachel Hunt in forte risalita.
Nella classifica a team, Hot Pistons allungano con 6 punti sugli ABS, seguiti, ma distanti, da Cube Competizioni e Geria Team.
Tra i Rookie, buon vantaggio di Pontecorvi che precede di 24 punti Mora e poi Filippini, La Barba e Rachel Hunt che ha corso solo le ultime 2 gare delle 6 disputate.
Per i Gentleman, prime posizioni per Blesio e Pedrocchi, in vantaggio su Steffan.
I vincitori delle precedenti edizioni:
2002 Stefano Zago
2003 Luca Sodano
2004 Michele Rizzo
2005 Alessio Fabbri
2017 Riccardo De Nuzzo
2018 Alessio Fabbri
2019 Matteo Bortolotti