IEDA Supporterà Dover
Risultati Euro Nascar Watkins Glen 110
Sono online i Risultati della Euro Nascar Watkins Glen 110
Classifica Generale
Niccolò Cedrati domina il Glen!
Niccolò Cedrati (Hot Pistons Racing) che vince la Nascar Whelen Euro Series Watkins Glen International 110!
Stefano Montefiori
|
||||||||||||||||||||||
- |
Euro Nascar Watinks Glen 110
La quattordicesima tappa del CIN2020, offerta da Nascar Whelen Euro Series si svolgerà lunedì 22 febbraio 2021 con LIVE streaming su SimracingleagueTV dalle 21.25.
Il Watkins Glen International (soprannominato Il Glen) è un autodromo situato vicino all'omonimo paese, nello Stato di New York, all'estremità meridionale del lago Seneca. Il circuito è conosciuto come la Mecca delle corse su strada nordamericane ed è un luogo molto popolare tra fan e piloti. La configurazione scelta è la Cup Course.
Il meteo previsto è prevalentemente nuvoloso con temperatura ambiente sui 19°C. Si percorreranno 45 giri con 4 set di gomme.
Il Glen, anche senza la parte “boot” resta un tracciato molto tecnico da affrontare con le NASCAR che sono auto potenti ma con freni limitati e maneggevolezza molto inferiore rispetto alle altre categorie di auto. La lunga serie di guardrail senza vie di fuga rappresenteranno il pericolo costante di terminare la gara in anticipo.
Assistendo ai test di questi giorni, potrebbe esserci un piccolo rimescolamento dei valori in campo a parte i driver della top5 che sono sembrati subito a proprio agio anche sullo stradale. In evidenza per le posizioni che contano, Acquaviva, Curcio e Belloli, un po’ in difficoltà Bartelloni ed Hunt. La sensazione è che i più veloci saranno Miccolis, Cedrati e Fabbri.
Per le qualifiche ci si attende una pole da 1.11 basso o addirittura 1.10.
La classifica piloti vede Cedrati (340) prendere il largo su Iaffaldano (291) e Miccolis (286). Seguono Fabbri (277) e Bortolotti (269). Per il sesto posto continua la lotta tra almeno 4 piloti, Ugolotti (217) e Acquaviva (210) che hanno superato Bartelloni (198) avvicinato anche da Di Emidio (193). Per qualificarsi alla Chase Belloli (178) mantiene un buon vantaggio su Curcio (163) mentre Hunt (146), Mora (140) e Belsio (139) sembrano quasi fuori dai giochi.
Nella classifica a team, Hot Pistons (Cedrati - Bortolotti - Ugolotti - Hunt) (666) allungano a 28 punti la distanza dagli ABS (Fabbri - Iaffaldano - Bartelloni - Acquaviva - Tempesti) (638). Cube Competizioni (Curcio - Belloli - Pierotti - De Fanti) (377) mantengono il terzo posto sui Geria Team (Blesio - Pedrocchi - Viviani - Steffan) (320).
Tra i Rookie, Hunt (146) è braccata da Mora (140) in serie positiva. Filippini (117) e Landini (115) passano Pontecorvi (109) per la lotta per il podio.
Tra i Gentleman comanda Blesio (139) diventa irraggiungibile per Steffan (78) e Pedrocchi (53).
I vincitori delle precedenti edizioni:
2002 Diego Forneris
2003 Riccardo Rabitti
2017 Riccardo De Nuzzo
2018 Alessio Fabbri
2019 Antonio Miccolis
La Euro Nascar Supporterà il Glen!
Sarà come lo scorso anno la Euro Nascar Series a supportare GARA 13 del CIN 20/21!
Grazie per la fiducia!
Risultati ARC Team NHMS 151
Sono online i Risultati della ARC Team NHMS 151
Classifica Generale
Niccolò Cedrati si aggiudica il NHMS
ARC Team New Hampshire 151
La tredicesima tappa del CIN2020, offerta da Arc Team si svolgerà lunedì 15 febbraio 2021 con LIVE streaming su SimracingleagueTV dalle 21.25.
Il New Hampshire Motor Speedway è un circuito ovale di 1,058 miglia (1,703 km) situato a Loudon, nel New Hampshire all’estremo est degli USA, che ha ospitato le corse NASCAR ogni anno dal 1990, nonché la gara motociclistica più lunga del Nord America, la Loudon Classic. E’ soprannominato "The Magic Mile".
Nel 2002 le curve della pista sono state trasformate in un sistema a banking progressivo, poiché gli apron sono stati asfaltati ed è diventato parte della pista, e l'inclinazione della pista è stata variata da 4 gradi nelle due corsie inferiori a 12 % di pendenza (circa 7 gradi).
Il meteo previsto è prevalentemente nuvoloso con temperatura ambiente sui 18°C. Si percorreranno 151 giri con 4 set di gomme.
Il New Hampshire Motor Speedway è un tracciato molto complicato da affrontare perché le curve hanno un banking quasi impercettibile e ci si arriva con potenti frenate, due condizioni che portano al surriscaldamento delle gomme anteriori con conseguente grande usura. Una gestione meticolosa delle coperture sarà l’aspetto più importante della gara, consumare inopportunamente porterà ad essere molto lenti anche dopo soli 30 giri.
In ogni caso, eventuali soste in verde si faranno per l’usura delle coperture e non per la mancanza di carburante.
La necessità di setup che aiutino a far girare l’auto su questa pista piatta, comporterà il pericolo di spin verso l’interno della pista a gomme fresche.
I primi giri con gomme nuove verranno percorsi con tempi sul 29 basso per poi arrivare a stabilizzarsi oltre il 30mo giro sul 30.8 per i fuoriclasse e oltre ai 31 per gli altri.
Ancora una volta il tema strategicamente rilevante è l’estrema difficoltà a superare in pista, nonostante la possibilità di percorrere due linee differenti in curva, solo quella esterna consente di uscire veloci sui rettilinei. Diventeranno rilevanti le strategie per provare ad entrare ai pit prima dell’avversario diretto per cercare di guadagnare quel secondo e mezzo a giro che consentirebbe di trovarsi poi davanti.
L’ingresso ai box, anche a gomme consumate, dovrebbe essere abbastanza agevole visto la bassa velocità con cui si affronta T4.
Per le qualifiche ci si attende una pole sul 28.7.
I vincitori delle precedenti edizioni:
2003 Riccardo Rabitti
2018 Alessio Fabbri
2019 Giuseppe Curcio
Arc Team Supporterà New Hampshire!
Altro...
Simone Bettoni
|
||||||||||||||||||||||
- |
Fabbri né fà 2, Kentucky è sua.
Risultati Esport Hub Srl Kentucky 200
Sono online i Risultati della Esport Hub Srl Kentucky 200
Classifica Generale
E-Sport Hub Srl Kentucky 200
CIN 2020/21 - E-sporthub srl - Round 12 - Kentucky 200
La dodicesima tappa del CIN2020, offerta da E-sporthub srl si svolgerà lunedì 1 febbraio 2021 con LIVE streaming su SimracingleagueTV dalle 21.25.
Il Kentucky Speedway è un circuito tri-ovale di 2,4 km situato a Sparta, Kentucky, zona centrale degli USA, e ha ospitato annualmente gare ARCA, NASCAR e Indy Racing League sin dalla sua apertura nel 2000. A seconda del layout e della configurazione, l'impianto della pista ha una capacità di tribuna compresa tra 69.000 e 107.000. Nel 2016 la pista è stata ripavimentata e parzialmente riconfigurata. Inoltre, le curve 1 e 2 sono state modificate, con la larghezza della pista ridotta da 72 a 56 piedi per dare alle auto in uscita dai box uno spazio più ampio e l'inclinazione è aumentata da 14 a 17 gradi. Le curve 3 e 4 sono rimaste di 14 gradi.
Il meteo previsto è parzialmente nuvoloso con temperatura ambiente di 26°C. La gara si correrà in notturna. 134 giri con 4 set di gomme.
Il Kentucky Speedway non è certo un tracciato memorabile, ma sicuramente potrà fornire colpi di scena. A fronte di una T1-T2 ad imbuto e ben definita con una corsia interna veloce e quella esterna che rischia di portare a muro, il controrettilineo abbastanza breve porta al vero enigma di questa pista: T3-T4 consentono interpretazioni di traiettoria molto differenti in base a tante variabili come usura gomme, scia, difese ed attacchi. L’uscita di T4 si apre in un enorme spazio che porta alla semicurva sul traguardo che può essere interpretata come un rettilineo abbastanza lungo.
A serbatoio pieno si possono fare quasi 60 giri, dove i migliori potranno passare dal 29 basso, al 30 entro i 10 giri e al 31 oltre i 25-30 giri. Da quel momento la gestione delle gomme farà la differenza perchè i tempi si stabilizzeranno intorno al 31 basso ma i 4 set di gomme totali dovrebbero garantire la possibilità di rischiare undercut o anche di aspettare a lungo una gialla per ripartire con il vantaggio delle gomme nuove.
Un altro tema strategicamente rilevante è l’estrema difficoltà a costruirsi occasioni di sorpasso durante lo stint.
Le ripartenze portano un vantaggio alla corsia interna in T1-T2 per poi giocarsi la posizione in uscita di T4 dove la corsia esterna può mantenere più velocità.
L’ingresso ai box a gomme consumate richiede attenzione perché è un tutt'uno con l’ultima curva, ma forse è meno insidioso di altre piste perchè T3-T4 vengono affrontate a velocità contenute.
Per le qualifiche ci si attende una pole sul 28.6.
La classifica piloti vede Cedrati (287) a 26 punti da Iaffaldano (261); Bortolotti (236) si allontana e perde la terza posizione a causa di una disconnessione ma soprattutto per il ritorno alla vittoria di Fabbri (247) che stacca anche Miccolis (232) squalificato a Pocono. Ottima gara per Bartelloni (179) che supera Ugolotti (170) incolpevolmente coinvolto in un contatto e insidiato a soli 4 punti anche da Acquaviva (166), ottimo terzo a Pocono. Ultime due posizioni per la Chase se le giocano Di Emidio (153) e Belloli (148), anche lui squalificato a Pocono, con qualche chance anche per Hunt (127) in continua rimonta.
Nella classifica a team, Hot Pistons (566) vedono il vantaggio scendere a +19 dagli ABS (547) autori di una ottima gara a Pocono. Cube Competizioni (300) mantengono il terzo posto sui Geria Team (269).
Tra i Rookie, Hunt (127) allunga ancora al comando su Pontecorvi (110) e Mora (108) che passa Filippini (93).
Tra i Gentleman domina Blesio (110) su Steffan (58).
I vincitori delle precedenti edizioni:
2018 Giuseppe Curcio
2019 Antonio Miccolis