Interviste

- Details
- Super Admin By
- Category: Interviste
- Hits: 386




Luca, hai chiuso la gara con un ottimo 15° posto su un tracciato molto insidioso come Nashville. Quanto sei soddisfatto della tua prestazione e quali sono stati i momenti più difficili della gara per te?
𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖: 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎, 𝑒𝑠𝑎𝑔𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑢𝑟𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑢𝑟𝑜, 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑎 2 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎. 𝐼𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑚 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑡𝑢𝑝 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑎𝑓𝑒, 𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜. 𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑏𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑚 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑒 𝑔𝑜𝑚𝑚𝑒, 𝑒 𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑎𝑑 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑡 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜. 𝐿𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑖𝑒𝑙𝑑 𝑒𝑟𝑎 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎, 𝑑𝑎𝑛𝑑𝑜𝑚𝑖 𝑙'𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑎𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑛 20 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖. 𝐴𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑢𝑝 𝑠𝑎𝑓𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑑 𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑒 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑒̀ 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑜𝑡𝑡𝑖𝑚𝑜 15° 𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜, 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑚𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑑𝑑𝑖𝑠𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛za.
La competizione è sempre più serrata in questa fase della stagione. Quali sono i tuoi obiettivi per le prossime gare e su cosa pensi di dover lavorare per migliorare ulteriormente?
𝐼 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑎𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑅𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔, ℎ𝑜 𝑙𝑜𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐵 𝑣𝑖𝑛𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎, 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒, 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜𝑠𝑜 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑖 𝑃𝑙𝑎𝑦𝑜𝑓𝑓. 𝐶𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒𝑟𝑜̀ 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑠𝑢 𝑠𝑒𝑡𝑢𝑝 𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑜𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎. 𝑀𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑡𝑒𝑎𝑚 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎 𝐹𝑎𝑙𝑐𝑜𝑛𝑒, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑜𝑜𝑘𝑖𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑜 𝑅𝑢𝑠𝑠𝑜.

- Details
- Super Admin By
- Category: Interviste
- Hits: 334



Abbiamo raggiunto Alessandro Mantini dell'Urlengo Power, al debutto nel Gruppo A! 



𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐀 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐬𝐮 𝐮𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐏𝐨𝐜𝐨𝐧𝐨?
Il passaggio al gruppo A è stato un traguardo cercato ma con l'intento solamente di imparare correndo con avversari molto esperti,senza strafare cercando di accontentarmi anche delle posizioni di rincalzo e direi con ottimi risultati se guardo anche alle gare precedenti.
𝐔𝐧 𝐭𝐫𝐞𝐝𝐢𝐜𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐛𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨. 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞?
Per me sono tutte "la prima volta" e Pocono non fa eccezione,ho sempre cercato di non bruciare le gomme ed essere più costante possibile,il momento più importante direi che è stato il primo pit,ritardando di parecchio la sosta mi sono ritrovato ad aver perso diversi secondi dal gruppo di testa,ma ho imparato e questo è stato il momento più significativo. L'esperienza è una qualità che soprattutto sugli ovali fa la differenza e io poco alla volta sto imparando i segreti degli ovali.

- Details
- Super Admin By
- Category: Interviste
- Hits: 348




Grazie! È stato un periodo abbastanza caotico, ho approcciato alla nuova stagione cercando di essere più costante nella presenza, tuttavia gli impegni lavorativi e di studio mi hanno tenuto lontano da alcune gare in cui ho comunque guardato con interesse a cosa succedeva in campionato. Durante la regular season tra i BKL proviamo abbastanza poco, e personalmente rientrando a New Hampshire ho presenziato a due sere di test sul server puntando solo a trovare il giusto feeling con il setup che molto spesso calza per chi all'auto sa dare del "TU" (Cristian e Matteo) piuttosto che a me che invece molto spesso mangio le gomme. Tuttavia, anche se ho svolto poco lavoro, ho cercato di ottimizzare il passo e la gestione delle gomme. Infatti ho tenuto un ottimo passo nello stint centrale in cui ho mantenuto le gomme in "buone" condizioni per 90 giri (complice anche le gialle) e ho gestito bene il passo recuperando molto e scavalcando anche chi aveva le gomme più fresche.
𝐋𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐚 𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐬𝐮 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀?
Il ritmo della gara è stato abbastanza "altalenante", le gialle nel mezzo hanno interrotto l'ottimo lavoro in green dall'inizio e sarebbe stato curioso guardare un pit senza gialla. Le poche gomme a disposizione hanno spinto chi ha più esperienza ad attendere il momento giusto per sopravanzare i meno esperti. Di sicuro è stato sorprendente partire davanti per almeno 3 ripartenze, poiché non mi è mai capitato in gare del CIN di essere lì, complice ovviamente la strategia. L'obiettivo è puntare alla continuità, essere in top 10 in questo CIN vale quasi quanto la vittoria, c'è tanta gente capace, che prova tanto e che dedica molto tempo per essere sempre al top. Purtroppo quest'anno non sono riuscito a rientrare nei 16 dei play-off per le troppe assenze, tuttavia spero di continuare a raccogliere ottimi piazzamenti, e magari nella giusta combinazione pista/setup/catastrofi naturali? accompagnare qualche mio compagno sul podio.

- Details
- Super Admin By
- Category: Interviste
- Hits: 390



Leggiamo le dichiarazioni di Ivan Falcone del team ITJ, autore di un eccellente secondo posto! 



𝐈𝐯𝐚𝐧, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐓𝐚𝐥𝐥𝐚𝐝𝐞𝐠𝐚! 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐮 𝐮𝐧 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐬𝐩𝐞𝐞𝐝𝐰𝐚𝐲 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐝𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐝𝐢𝐞?
La strategia è stata semplice, pensare in grande.Per sperare ancora nel round of 16 c'era bisogno di una top 10 Al Glen e di due top 5 a Talladega e al perfect Mile.Due tasselli sono stati fatti, il terzo deciderà la stagione. La squadra sapeva di non essere veloce da sola, così si è lavorato su un setup da shake and bake, con un buon effetto slipstream. Siamo stati lontani dai guai, per molto tempo, a seguito di una qualifica non ottimale, e abbiamo testato la strategia al primo stage, sbagliando, l'arrivo di un giro. Così sapevamo che avrebbe funzionato e abbiamo battezzato la 66, che partiva già insieme a noi e l'abbiamo studiata tanto, dove va lei, andiamo noi in caso di arrivo in three wide all'esterno, ci buttiamo nel fuoco e verifichiamo dopo le ustioni.
𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚, 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐨 𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨?
La costanza durante la gara è stata fondamentale, pit perfetti, grande tensione in verde quando scendi nel rientro e lì abbiamo perso una pedina fondamentale, Lezzi, ma ne avevamo un'altra, costruita per 100 giri dove ci siamo incollati al Vault senza mai lasciarlo, correndo i giusti rischi, abbiamo tirato lunghissimo al secondo stint e ha pagato per stare lontani dalle caution.
Momenti critici, due!
"L'ingresso ai pit con il ritiro di Lezzi, e le mille domande all'uscita box"
"Il secondo, l'uscita decisiva sul banking, dove la voglia di anticipare era tanta, ma bisognava aspettare route 66 corretta"
C'era stato un tentativo a 15 giri dalla fine, sfruttando un doppiato, ma mentre arrivavo molto veloce son stato chiuso in maniera legittima dal treno interno e mi è partita dietro con il freno e li ho capito, se ci hanno dovuto chiudere, l'effetto slipstream funziona bene. La pressione non si gestisce, chi mi conosce sa che o entro nel mood Shark Fin, dal nulla, oppure diventa un rollercoaster, questa volta si è allineato tutto, la prossima vedremo, se la tensione allo stomaco di cui parla sempre Pittaccio, porterà ad un buon risultato.

- Details
- Super Admin By
- Category: Interviste
- Hits: 515




Scopri cosa ci ha raccontato sulla sua gara!
𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨! 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐬𝐮 𝐮𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥’𝐈𝐨𝐰𝐚 𝐒𝐩𝐞𝐞𝐝𝐰𝐚𝐲?
𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 1000 ! 𝐼𝑜𝑤𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑜̀ 𝑠𝑖𝑛 𝑑𝑎𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑡𝑒𝑠𝑡 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑇𝑒𝑎𝑚 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑣𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑛𝑒. 𝑀𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑎 𝑚𝑖𝑜 𝑎𝑔𝑖𝑜 , 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑢𝑠𝑡𝑜 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑔𝑜𝑚𝑚𝑒. 𝐼𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 ℎ𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑖𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜 𝑖 𝑝𝑛𝑒𝑢𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑖 , 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖 ℎ𝑜 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑟𝑎𝑛𝑔𝑒 𝑜𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑟𝑒𝑑𝑑𝑎𝑟𝑙𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑛𝑒𝑣𝑜 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑜. 𝐹𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑣𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 .
𝐋𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞?
𝑃𝑢𝑛𝑡𝑎𝑣𝑜 𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑠𝑡𝑖𝑛𝑡 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑖, 𝑛𝑜𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑐𝑎𝑚 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎 𝑠𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑙𝑜𝑛𝑔 𝑟𝑢𝑛 , 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑛𝑡 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑜 𝑔𝑢𝑎𝑑𝑎𝑔𝑛𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑚𝑖 𝑠𝑢 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑚𝑖 𝑎𝑑 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝐵𝑜𝑟𝑡𝑜𝑙𝑜𝑡𝑡𝑖, 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑒 𝑎𝑙 63𝑒𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑔𝑖𝑟𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑟𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑎 𝑟𝑖𝑑𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑒 𝑙'ℎ𝑜 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑙𝑜 . 𝑁𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑖 𝑔𝑖𝑟𝑖 𝑜𝑣𝑣𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑐𝑎𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑚𝑎 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑔𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑏𝑒𝑛𝑒. 𝐸𝑠𝑐𝑜 𝑑𝑎 𝐼𝑜𝑤𝑎 𝑐𝑜𝑛 45 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖 , 𝑙𝑎 𝑔𝑎𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎! 𝑄𝑢𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑒, 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑒 , 𝑃6 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜. 𝑅𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑇𝑒𝑎𝑚 𝑆𝐶𝐴𝑀 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑟𝑒𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑏𝑒𝑙 𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒.